Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR
I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.
La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.
Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR
I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.
La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.
Forni ad aria calda ad alta velocità
Il principio di funzionamento del nuovo sistema studiato e realizzato da Colmec si basa sulla circolazione dell’aria calda all’interno di due aree concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata prima di fluire o rifluire nell’area interna da soffianti ad alta capacità.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.


Forni ad aria calda ad alta velocità
Il principio di funzionamento del nuovo sistema studiato e realizzato da Colmec si basa sulla circolazione dell’aria calda all’interno di due aree concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata prima di fluire o rifluire nell’area interna da soffianti ad alta capacità.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.
- Per mescole a base di zolfo
- Lunghezza customizzabile con moduli da 4 o 6 metri
- Velocità dell’aria regolabile
- Gestione delle temperature in modalità indipendente lungo il tunnel
- Temperature del forno regolabili fino a 400°C
- Sistema di tensionamento automatico dei nastri del forno
- Accessibilità del tunnel per operazioni di pulizia interna tramite apertura di sportelli laterali
- Grande flessibilità di utilizzo
- Altissimo rendimento e consumi energetici ridotti
- Altissima affidabilità e bassa manutenzione
- Semplice regolazione per profili spugnosi
Forni FIR
I forni FIR permettono di realizzare il processo di vulcanizzazione attraverso lampade ad infrarossi di ultima generazione.
La tecnologia ad infrarossi consente un rapido riscaldamento del profilato estruso dovuto al trasferimento di energia sotto forma di irraggiamento elettromagnetico, senza contatto diretto e senza mezzi di trasferimento.


Forni FIR
I forni FIR permettono di realizzare il processo di vulcanizzazione attraverso lampade ad infrarossi di ultima generazione.
La tecnologia ad infrarossi consente un rapido riscaldamento del profilato estruso dovuto al trasferimento di energia sotto forma di irraggiamento elettromagnetico, senza contatto diretto e senza mezzi di trasferimento.
- Per mescole a base di zolfo
- Potenza variabile in funzione della velocità di produzione richiesta e della dimensione del profilo
- Istantaneo raggiungimento delle temperature impostate
- Ampia regolazione del valore di potenza desiderato
- Accessibilità del tunnel e facilità di manutenzione
- Dimensioni dei moduli di vulcanizzazione variabile
- Lampade IR ad alta potenza
- Perdite termiche ridotte.
Forni NIR
I forni NIR permettono di realizzare il processo di vulcanizzazione in continuo attraverso lampade ad infrarossi di ultima generazione.
La tecnologia ad infrarossi del forno NIR consente un rapido riscaldamento del profilato estruso dovuto al trasferimento di energia sotto forma di irraggiamento di onde elettromagnetiche, senza contatto diretto e senza mezzi di trasferimento, garantendo altissimi rendimenti e consumi energetici ridotti.


Forni NIR
I forni NIR permettono di realizzare il processo di vulcanizzazione in continuo attraverso lampade ad infrarossi di ultima generazione.
La tecnologia ad infrarossi del forno NIR consente un rapido riscaldamento del profilato estruso dovuto al trasferimento di energia sotto forma di irraggiamento di onde elettromagnetiche, senza contatto diretto e senza mezzi di trasferimento, garantendo altissimi rendimenti e consumi energetici ridotti.
- Potenza variabile
- Istantaneo raggiungimento delle potenze impostate
- Vulcanizzazione uniforme ed eccellente stabilità dimensionale
- Assenza di marcature da contatto su nastro
- Sistema di termoregolazione integrato
- Ispezionabilità totale del tunnel per pulizia interna

- Per mescole a base zolfo e perossidiche
- Rulliera o nastro in bagno di sali. Modulo di lunghezza variabile da 5 a 30 metri costituito da una serie di rulli in rotazione che costringono il profilo ad avanzare sempre immerso nel sale fuso.
- La velocità dei rulli è regolabile in funzione del tipo di profilo da vulcanizzare, la temperatura di esercizio del sale è regolabile fino a 280 °C.
- Stazione di pre-pulizia. Modulo dove avviene la prima pulizia meccanica del sale fuso dal profilo.
- Il forno è totalmente ispezionabile tramite sportelli ad apertura pneumatica.
- Stazione di lavaggio. Modulo di lunghezza variabile da 5 a 15 metri dove avviene la pulizia del sale fuso dal profilo di gomma tramite spruzzatura di acqua ad alta pressione e immersione del profilo in acqua. Questa stazione è completa di vasche di ricircolo, riempimento e scarico acqua contaminata in modalità automatica, sistema di risparmio del consumo di acqua di rete, gruppo di asciugatura tramite soffiatura ad aria in pressione.
- Alta produttività
- Adatta a profili/tubi che richiedono la vulcanizzazione in assenza di ossigeno
- Notevole flessibilità nel processo di produzione grazie all’ampia gamma di temperature del bagno di sale (180 ° C – 280 ° C)
- Lunghezza della linea contenuta grazie al trasferimento di calore potenziato tramite olio diatermico
- Perdite termiche ridotte.
Forni misti Sali fusi e aria calda ad alta velocità
Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo galleggia sui sali fusi e, durante la vulcanizzazione, investito da un flusso di aria calda, ha la possibilità di vulcanizzarsi liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.


Forni misti Sali fusi e aria calda ad alta velocità
Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo galleggia sui sali fusi e, durante la vulcanizzazione, investito da un flusso di aria calda, ha la possibilità di vulcanizzarsi liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.
- Adatto a profili di geometria complessa con mescole a base zolfo e perossidiche.
- È costituito da un letto di sale fuso sul il quale galleggia il profilo, la parte superiore di quest’ultimo è investita invece da un flusso di aria calda ad alta temperatura e velocità.
- Il tunnel può essere suddiviso in più unità di lunghezza variabile da 6 a 30 metri
- La velocità e la temperatura dell’aria calda è regolabile in funzione del tipo di profilo da vulcanizzare così come la temperatura di esercizio del sale, fino a 280 °C.
- Stazione di pre-pulizia. Modulo dove avviene la prima pulizia meccanica del sale fuso dal profilo.
- Il forno è totalmente ispezionabile tramite sportelli ad apertura pneumatica.
- Stazione di lavaggio. Modulo di lunghezza variabile da 5 a 15 metri dove avviene la pulizia del sale fuso dal profilo di gomma tramite spruzzatura di acqua ad alta pressione e immersione del profilo in acqua.
- Questo innovativo processo consente di vulcanizzare un profilo e/o il tubo in silicone senza deformarne la geometria
- Alta produttività
- Adatta a profili/tubi che richiedono la vulcanizzazione in assenza di ossigeno
- Perdite termiche ridotte.