Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR

I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.

La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.

Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR

I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.

La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.

Forni ad aria calda ad alta velocità

Il principio di funzionamento si basa sulla circolazione dell’aria calda forzata, ad alta velocità all’interno di due camere concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.
La velocità e la temperatura dell’aria calda sono regolabili in funzione del tipo di mescola e dimensione del profilo.

Forni ad aria calda ad alta velocità FAC

Il principio di funzionamento si basa sulla circolazione dell’aria calda forzata, ad alta velocità all’interno di due camere concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.
La velocità e la temperatura dell’aria calda sono regolabili in funzione del di mescola e dimensione del profilo.

Forni a microonde

I forni di vulcanizzazione a microonde per profili e tubi in gomma sono realizzati nella sede in Connecticut (USA).
Poiché il riscaldamento della mescola avviene simultaneamente per l’intera sezione del profilo, il forno a microonde risulta la scelta ideale per profili e/o tubi in gomma polarizzata di grande spessore.

Forni a microonde

I forni di vulcanizzazione a microonde per profili e tubi in gomma sono realizzati nella sede in Connecticut (USA).
Poiché il riscaldamento della mescola avviene simultaneamente per l’intera sezione del profilo, il forno a microonde risulta la scelta ideale per profili e/o tubi in gomma polarizzata di grande spessore.

Forni a sali fusi

Sistema adatto alla vulcanizzazione di profili in gomma, incluse anche le mescole con accelerante perossidico. In questo sistema la parte esterna del profilo risulta completamente ricoperta dal sale fuso, questo impedisce al perossido contenuto nella mescola di legarsi all’ossigeno presente nell’aria, garantendo una completa vulcanizzazione del profilo, anche della sua superficie esterna.

Forni a sali fusi

Sistema adatto alla vulcanizzazione di profili in gomma, incluse anche le mescole con accelerante perossidico. In questo sistema la parte esterna del profilo risulta completamente ricoperta dal sale fuso, questo impedisce al perossido contenuto nella mescola di legarsi all’ossigeno presente nell’aria, garantendo una completa vulcanizzazione del profilo, anche della sua superficie esterna.

Forni misti a sali fusi e aria calda ad alta velocità

Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo, galleggiando sui sali fusi, viene investito da un flusso di aria calda, che lo vulcanizza liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.

Forni misti a sali fusi e aria calda ad alta velocità

Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo, galleggiando sui sali fusi, viene investito da un flusso di aria calda, che lo vulcanizza liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.