Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR
I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.
La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.
Forni di pre-vulcanizzazione PVO e NIR
I sistemi di pre-vulcanizzazione sono adatti a pre-vulcanizzare la superficie esterna del profilo, così da stabilizzarne la propria geometria prima di entrare in contatto con il nastro di trasporto del forno di vulcanizzazione posto successivamente.
La temperatura di pre-vulcanizzazione all’interno del forno raggiunge circa 600°C nel sistema PVO e 950°C nel sistema NIR.
Forni ad aria calda ad alta velocità
Il principio di funzionamento si basa sulla circolazione dell’aria calda forzata, ad alta velocità all’interno di due camere concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.
La velocità e la temperatura dell’aria calda sono regolabili in funzione del tipo di mescola e dimensione del profilo.


Forni ad aria calda ad alta velocità FAC
Il principio di funzionamento si basa sulla circolazione dell’aria calda forzata, ad alta velocità all’interno di due camere concentriche.
L’area esterna, in cui l’aria calda circola a bassa velocità, è chiamata tunnel di preriscaldamento poiché l’aria in questa zona viene preriscaldata.
L’area interna, in cui l’aria calda circola ad alta velocità, è chiamata tunnel di vulcanizzazione dove avviene la vulcanizzazione del profilo.
La velocità e la temperatura dell’aria calda sono regolabili in funzione del di mescola e dimensione del profilo.
- Per mescole a base di zolfo
- I moduli, che compongono il forno, sono da 4, 6 o 8 metri di lunghezza
- Velocità dell’aria regolabile
- Temperature dell’aria regolabile fino a 400 °C
- Sistema di tensionamento automatico dei nastri del forno per compensare l’allungamento termico
- Accessibilità del tunnel per operazioni di pulizia interna tramite apertura di sportelli laterali
- Grande flessibilità di utilizzo
- Altissimo rendimento e consumi energetici ridotti
- Altissima affidabilità e bassa manutenzione
- Adatto anche per gomme spugnose
Forni a microonde
I forni di vulcanizzazione a microonde per profili e tubi in gomma sono realizzati nella sede in Connecticut (USA).
Poiché il riscaldamento della mescola avviene simultaneamente per l’intera sezione del profilo, il forno a microonde risulta la scelta ideale per profili e/o tubi in gomma polarizzata di grande spessore.


Forni a microonde
I forni di vulcanizzazione a microonde per profili e tubi in gomma sono realizzati nella sede in Connecticut (USA).
Poiché il riscaldamento della mescola avviene simultaneamente per l’intera sezione del profilo, il forno a microonde risulta la scelta ideale per profili e/o tubi in gomma polarizzata di grande spessore.
- Per mescole a base di zolfo polarizzate
- Potenza variabile in funzione della velocità di produzione richiesta e della dimensione del profilo
- Dotato di magnetroni di ultima generazione
- Istantaneo raggiungimento delle temperature impostate
- Ampia regolazione del valore di potenza desiderato
- Accessibilità del tunnel e facilità di manutenzione
- Ideale per profili di grandi dimensioni o con grandi spessori
- Regolazione microonde continua ed automatizzata
- Dimensioni dei moduli di vulcanizzazione contenute
Forni a sali fusi
Sistema adatto alla vulcanizzazione di profili in gomma, incluse anche le mescole con accelerante perossidico. In questo sistema la parte esterna del profilo risulta completamente ricoperta dal sale fuso, questo impedisce al perossido contenuto nella mescola di legarsi all’ossigeno presente nell’aria, garantendo una completa vulcanizzazione del profilo, anche della sua superficie esterna.


Forni a sali fusi
Sistema adatto alla vulcanizzazione di profili in gomma, incluse anche le mescole con accelerante perossidico. In questo sistema la parte esterna del profilo risulta completamente ricoperta dal sale fuso, questo impedisce al perossido contenuto nella mescola di legarsi all’ossigeno presente nell’aria, garantendo una completa vulcanizzazione del profilo, anche della sua superficie esterna.
- Per mescole a base zolfo e perossidiche
- Il forno, con lunghezza variabile da 12 a 36 metri, è composto principalmente da due zone: galleggiamento ed immersione ( a mezzo rulli o nastri motorizzati)
- Il forno è totalmente ispezionabile tramite sportelli ad apertura pneumatica
- La temperatura di esercizio del sale è regolabile fino a 280 °C
- Stazione di pre-pulizia: Modulo dove avviene la prima pulizia meccanica del sale fuso dal profilo di gomma.
- Stazione di lavaggio. Modulo di lunghezza variabile da 5 a 15 metri dove avviene la pulizia del sale fuso dal profilo.
- Completo recupero del sale dalle acque di lavaggio
- Alta produttività
- Adatto a profili/tubi che richiedono anche la vulcanizzazione in assenza di ossigeno
- Notevole flessibilità nel processo di produzione grazie all’ampia gamma di temperature del bagno di sale (180 ° C – 280 ° C)
- Lunghezza della linea contenuta grazie all’elevato trasferimento di calore
Forni misti a sali fusi e aria calda ad alta velocità
Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo, galleggiando sui sali fusi, viene investito da un flusso di aria calda, che lo vulcanizza liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.


Forni misti a sali fusi e aria calda ad alta velocità
Questo nuovo sistema brevettato di vulcanizzazione sfrutta contemporaneamente le qualità dei sali fusi e dell’aria calda ad alta velocità. La novità di questo sistema consiste nell’aver eliminato l’utilizzo di rulli e/o nastri per mantenere immerso il profilo sotto il pelo superficiale del sale liquefatto. Il profilo, galleggiando sui sali fusi, viene investito da un flusso di aria calda, che lo vulcanizza liberamente senza il contrasto del nastro e/o dei rulli, che provocherebbero segni e deformazioni.
- Adatto a profili di geometria complessa con mescole a base zolfo e perossidiche
- È costituito da un letto di sale fuso sul quale galleggia il profilo, la parte, non in contatto con il sale, è investita invece da un flusso di aria calda ad alta temperatura e velocità
- Il tunnel può essere suddiviso in più unità di lunghezza variabile da 6 a 30 metri
- La velocità e la temperatura dell’aria calda sono regolabili in funzione del tipo di profilo da vulcanizzare come pure la temperatura di esercizio del sale
- Stazione di pre-pulizia: modulo dove avviene la prima pulizia meccanica del sale fuso dal profilo di gomma
- Stazione di lavaggio: modulo di lunghezza variabile da 5 a 15 metri dove avviene la pulizia del sale fuso dal profilo
- Questo innovativo processo consente di vulcanizzare un profilo e/o il tubo in gomma senza deformarne la geometria
- Adatta a profili/tubi che richiedono la vulcanizzazione in assenza di ossigeno
- Lunghezza della linea contenuta grazie all’elevato trasferimento di calore