Impianti di mescolazione gomma per sale mescole
Per far fronte al miglioramento della qualità del prodotto, l’ottimizzazione dei costi produttivi, il rispetto dell’ambiente e l’attenzione alla sicurezza sul lavoro, Colmec ha sviluppato e brevettato un nuovo sistema composto da CTM™ Conical Twin Mixer, CTE Conical Twin Extruder e Pompa ad Ingranaggi GP.
Il CTM™ è un mescolatore a viti coniche controrotanti che ha la particolarità di avere in corrispondenza della bocca di uscita del materiale una flangia cieca, che rimane chiusa durante la fase di omogeneizzazione e mescolazione, e si apre automaticamente per la fase di scarico.
Il CTM™ mescolando in modo automatico, non è soggetto al fattore umano e quindi garantisce una costanza ed una elevatissima ripetibilità nella mescolazione di ogni batch che si traduce in una garanzia di qualità per il cliente finale.
Oltre alla garanzia della ripetibilità del processo, un ulteriore vantaggio del CTM™ rispetto al mescolatore a cilindri, è la maggiore velocità di mescolazione. Questo plus è dovuto al fatto che nella camera di mescolazione troncoconica si combinano due importanti effetti: lo shearing ed il pushing.
Il CTM™ non è da considerarsi un semplice sostituto del mescolatore a cilindri, ma è a tutti gli effetti un nuovo macchinario, che si colloca per la sua capacità mescolante tra un mescolatore interno ed un semplice mescolatore a cilindri.
La mescola già calda in uscita dal CTM™ è filtrata direttamente in linea dal sistema CTE + GP costituito da un bivite conico e da una pompa ad ingranaggi, questo processo riduce sensibilmente i costi produttivi.
Nel CTE, Conical Twin Extruder, la mescola viene mantenuta in movimento senza attriti e con bassa pressione di trasporto, le sue due viti hanno il solo compito di trasferire la mescola alla pompa ad ingranaggi.
Nella GP, Pompa ad ingranaggi, la mescola viene spinta contro la rete filtrante, ma l’alto rendimento di trasporto impedisce l’innalzamento termico della mescola, mantenendo il batch ad una temperatura bassa (80° – 90°C) ed evitandone così la pre-vulcanizzazione.
Il CTE ha il duplice scopo di alimentare la pompa ad ingranaggi e svolgere una funzione di riserva di linea, permettendo ai macchinari a monte di lavorare in un processo batch by batch, e al macchinario a valle di lavorare in modo continuo. Ne risulta la possibilità di confezionare strisce compatte e continue, di lunghezza teoricamente infinita.
INTERMIXER chamber volume (uselful volume) [It] | CTM Conical Twin Mixer [size] | CTE Conical Twin Extruder [size] | GP Gear Pump [size] | Output [It/h] |
50 (35) | 145 | 125 | 112 L | 700 |
70 (50) | 185 | 145 | 140 L | 1100 |
115 (80) | 225 | 185 | 160 L | 1600 |
145 (100) | 225 | 185 | 180 L | 2000 |
250 (175) | 315 | 225 | 225 L 2D | 3300 |
330 (230) | 355 | 315 | 225 L 2D | 4200 |
420 (290) | 355 | 315 | 250 L 2D | 5300 |
550 (370) | 405 | 355 | 250 L 2D | 6800 |
Impianti di mescolazione gomma per sale mescole
Per far fronte al miglioramento della qualità del prodotto, l’ottimizzazione dei costi produttivi, il rispetto dell’ambiente e l’attenzione alla sicurezza sul lavoro, Colmec ha sviluppato e brevettato un nuovo sistema composto da CTM™ Conical Twin Mixer, CTE Conical Twin Extruder e Pompa ad Ingranaggi GP.
Il CTM™ è un mescolatore a viti coniche controrotanti che ha la particolarità di avere in corrispondenza della bocca di uscita del materiale una flangia cieca, che rimane chiusa durante la fase di omogeneizzazione e mescolazione, e si apre automaticamente per la fase di scarico.
Il CTM™ mescolando in modo automatico, non è soggetto al fattore umano e quindi garantisce una costanza ed una elevatissima ripetibilità nella mescolazione di ogni batch che si traduce in una garanzia di qualità per il cliente finale.
Oltre alla garanzia della ripetibilità del processo, un ulteriore vantaggio del CTM™ rispetto al mescolatore a cilindri, è la maggiore velocità di mescolazione. Questo plus è dovuto al fatto che nella camera di mescolazione troncoconica si combinano due importanti effetti: lo shearing ed il pushing.
Il CTM™ non è da considerarsi un semplice sostituto del mescolatore a cilindri, ma è a tutti gli effetti un nuovo macchinario, che si colloca per la sua capacità mescolante tra un mescolatore interno ed un semplice mescolatore a cilindri.
La mescola già calda in uscita dal CTM™ è filtrata direttamente in linea dal sistema CTE + GP costituito da un bivite conico e da una pompa ad ingranaggi, questo processo riduce sensibilmente i costi produttivi.
Nel CTE, Conical Twin Extruder, la mescola viene mantenuta in movimento senza attriti e con bassa pressione di trasporto, le sue due viti hanno il solo compito di trasferire la mescola alla pompa ad ingranaggi.
Nella GP, Pompa ad ingranaggi, la mescola viene spinta contro la rete filtrante, ma l’alto rendimento di trasporto impedisce l’innalzamento termico della mescola, mantenendo il batch ad una temperatura bassa (80° – 90°C) ed evitandone così la pre-vulcanizzazione.
Il CTE ha il duplice scopo di alimentare la pompa ad ingranaggi e svolgere una funzione di riserva di linea, permettendo ai macchinari a monte di lavorare in un processo batch by batch, e al macchinario a valle di lavorare in modo continuo. Ne risulta la possibilità di confezionare strisce compatte e continue, di lunghezza teoricamente infinita.