Estrusori TGS

Gli estrusori monovite TGS, sono specificatamente progettati per la lavorazione del silicone.
Sono dotati di rullo di alimentazione apribile per una migliore pulizia, geometria nella zona di alimentazione realizzata per una migliore masticazione della striscia di silicone, profilo delle viti progettati a seconda della viscosità del compound e dal tipo di alimentazione.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori TGS

Gli estrusori monovite TGS, sono specificatamente progettati per la lavorazione del silicone.
Sono dotati di rullo di alimentazione apribile per una migliore pulizia, geometria nella zona di alimentazione realizzata per una migliore masticazione della striscia di silicone, profilo delle viti progettati a seconda della viscosità del compound e dal tipo di alimentazione.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori verticali TSV

Gli estrusori TSV sono particolarmente indicati per soddisfare le differenti esigenze dei clienti nell’estrusione di piccoli tubi/profili e in particolar modo nella co-estrusione in spazi limitati.
Il basamento a colonna della macchina è dotato di ruote per la movimentazione e di piedini regolabili per l’appoggio al pavimento. La possibilità di rotazione dell’estrusore consente il più opportuno posizionamento ed il miglior utilizzo degli spazi.

Estrusori verticali TSV

Gli estrusori TSV sono particolarmente indicati per soddisfare le differenti esigenze dei clienti nell’estrusione di piccoli tubi/profili e in particolar modo nella co-estrusione in spazi limitati.
Il basamento a colonna della macchina è dotato di ruote per la movimentazione e di piedini regolabili per l’appoggio al pavimento. La possibilità di rotazione dell’estrusore consente il più opportuno posizionamento ed il miglior utilizzo degli spazi.

Estrusori TGS con alimentazione a viti coniche CTEf

Per ottimizzare e automatizzare il processo e per garantire una migliore qualità del profilo/tubo estruso Colmec ha realizzato una nuova soluzione, l’estrusore TGS accoppiato all’unità CTEf (Conical Twin Feeder).
L’estrusore TGS è realizzato con una nuova zona di alimentazione nella quale viene installata un’unità a viti coniche. Le viti del CTEf sono in grado di ricevere il compound in qualsiasi forma di batch, striscia ed altro e di spingerlo all’interno della vite di estrusione a pressione costante e controllata.

I vantaggi di questo nuovo estrusore con alimentazione a viti coniche sono:

  • alimentazione automatica senza supervisione dell’operatore
  • controllo della pressione di alimentazione
  • assenza di bolle d’aria all’interno del profilo/tubo estruso
  • migliore e costante qualità del profilo/tubo estruso

Per le operazioni di pulizia, l’unità di alimentazione è facilmente estraibile dall’estrusore.

Estrusori TGS con alimentazione a viti coniche CTEf

Per ottimizzare e automatizzare il processo e per garantire una migliore qualità del profilo/tubo estruso Colmec ha realizzato una nuova soluzione, l’estrusore TGS accoppiato all’unità CTEf (Conical Twin Feeder).
L’estrusore TGS è realizzato con una nuova zona di alimentazione nella quale viene installata un’unità a viti coniche. Le viti del CTEf sono in grado di ricevere il compound in qualsiasi forma di batch, striscia ed altro e di spingerlo all’interno della vite di estrusione a pressione costante e controllata.

I vantaggi di questo nuovo estrusore con alimentazione a viti coniche sono:

  • alimentazione automatica senza supervisione dell’operatore
  • controllo della pressione di alimentazione
  • assenza di bolle d’aria all’interno del profilo/tubo estruso
  • migliore e costante qualità del profilo/tubo estruso

Per le operazioni di pulizia, l’unità di alimentazione è facilmente estraibile dall’estrusore.

Pompe a ingranaggi GP

In combinazione con gli estrusori, le pompe ad ingranaggi specificatamente progettate da Colmec,
conferiscono i seguenti vantaggi:

  • minore riscaldamento della mescola a pari capacità produttiva;
  • minore usura della vite e del cilindro dell’estrusore;
  • migliore precisione dimensionale dei profili estrusi dovuta alla costanza volumetrica della pompa ad ingranaggi;
  • migliori rendimenti produttivi dovuti a coefficienti di portata decisamente più alti.

Le applicazioni principali sono l’estrusione di profili/ tubi e/o filtratura.

Caratteristiche principali:

  • Pressione di esercizio da 350 a 700 bar;
  • Potenza da 1 a 200 kW;
  • Produttività da 12 a 9.000 l/h.

Pompe a ingranaggi GP

In combinazione con gli estrusori, le pompe ad ingranaggi specificatamente progettate da Colmec,
conferiscono i seguenti vantaggi:

  • minore riscaldamento della mescola a pari capacità produttiva;
  • minore usura della vite e del cilindro dell’estrusore;
  • migliore precisione dimensionale dei profili estrusi dovuta alla costanza volumetrica della pompa ad ingranaggi;
  • migliori rendimenti produttivi dovuti a coefficienti di portata decisamente più alti.

Le applicazioni principali sono l’estrusione di profili/ tubi e/o filtratura.

Caratteristiche principali:

  • Pressione di esercizio da 350 a 700 bar;
  • Potenza da 1 a 200 kW;
  • Produttività da 12 a 9.000 l/h.