Estrusori alimentati a caldo TG

Gli estrusori monovite TG sono progettati per la lavorazione di strisce di gomma preriscaldata.
Sono disponibili in varie dimensioni con diametro vite da 60 mm fino a 400mm e produzioni orarie fino a 6 ton/h.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale

Estrusori alimentati a caldo TG

Gli estrusori monovite TG sono progettati per la lavorazione di strisce di gomma preriscaldata.
Sono disponibili in varie dimensioni con diametro vite da 60 mm fino a 400mm e produzioni orarie fino a 6 ton/h.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale

Estrusori alimentati a freddo TGF

Gli estrusori monovite TGF sono progettati per la lavorazione di strisce di gomma fredda.
In base all’applicazione, sono disponibili in varie dimensioni e profilo vite da 30 mm fino a 300mm e produzioni orarie fino a 4 ton/h.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori alimentati a freddo TGF

Gli estrusori monovite TGF sono progettati per la lavorazione di strisce di gomma fredda.
In base all’applicazione, sono disponibili in varie dimensioni e profilo vite da 30 mm fino a 300mm e produzioni orarie fino a 4 ton/h.
Sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori con degasaggio TGFD

Negli estrusori monovite TGFD, il sistema di degasaggio consente un’efficace evacuazione degli elementi volatili presenti nel materiale in lavorazione.
Sono configurati in modo da ottimizzarne l’impiego in funzione delle applicazioni cui sono destinati e sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori con degasaggio TGFD

Negli estrusori monovite TGFD, il sistema di degasaggio consente un’efficace evacuazione degli elementi volatili presenti nel materiale in lavorazione.
Sono configurati in modo da ottimizzarne l’impiego in funzione delle applicazioni cui sono destinati e sono completi di innovativi gruppi di termoregolazione, apparecchiatura elettrica e teste di estrusione in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utente finale.

Estrusori verticali TVF

Gli estrusori gomma TVF sono particolarmente indicati per soddisfare le differenti esigenze dei clienti, in particolar modo nella co-estrusione in spazi limitati. Il basamento a colonna della macchina è dotato di ruote per la movimentazione e di piedini regolabili per l’appoggio al pavimento.
La possibilità di rotazione dell’estrusore consente il più opportuno posizionamento ed il miglior utilizzo degli spazi.

Estrusori verticali TVF

Gli estrusori gomma TVF sono particolarmente indicati per soddisfare le differenti esigenze dei clienti, in particolar modo nella co-estrusione in spazi limitati. Il basamento a colonna della macchina è dotato di ruote per la movimentazione e di piedini regolabili per l’appoggio al pavimento.
La possibilità di rotazione dell’estrusore consente il più opportuno posizionamento ed il miglior utilizzo degli spazi.

Estrusori a pioli TPF

Gli estrusori TPF migliorano la miscelazione, la plastificazione e la produttività mantenendo bassa la temperatura di uscita dell’estruso.
I pioli, posizionati nel vano della vite, generano turbolenza, frizione e rimescolamento della mescola, garantendo un alto grado di plastificazione.
I pioli, inoltre, creano aumento di pressione contro il fianco di spinta del filetto della vite, aumentandone la capacità di trasporto e conseguentemente la produttività.

Estrusori a pioli TPF

Gli estrusori TPF migliorano la miscelazione, la plastificazione e la produttività mantenendo bassa la temperatura di uscita dell’estruso.
I pioli, posizionati nel vano della vite, generano turbolenza, frizione e rimescolamento della mescola, garantendo un alto grado di plastificazione.
I pioli, inoltre, creano aumento di pressione contro il fianco di spinta del filetto della vite, aumentandone la capacità di trasporto e conseguentemente la produttività.

Estrusori a pioli tangenziali TPT

Gli estrusori TPT esaltano le caratteristiche dei tradizionali estrusori a pioli migliorando il controllo della temperatura e rendendolo adatto quindi a qualsiasi applicazione. Caratteristica di questi estrusori è la presenza di perni disposti radialmente nei cilindri di estrusione in prossimità di equivalenti intagli nelle viti, la cui funzione è di aumentare la portata degli estrusori e di favorire la plastificazione della gomma.
L’innovazione consiste nella realizzazione di uno speciale cilindro di estrusione adatto a ricevere pioli tangenziali raffreddati. Il raffreddamento dei pioli sottrae una notevole quantità di energia alla mescola in lavorazione consentendo di aumentare la velocità di rotazione della vite pur mantenendo basse temperature di estrusione.

Estrusori a pioli tangenziali TPT

Gli estrusori TPT esaltano le caratteristiche dei tradizionali estrusori a pioli migliorando il controllo della temperatura e rendendolo adatto quindi a qualsiasi applicazione. Caratteristica di questi estrusori è la presenza di perni disposti radialmente nei cilindri di estrusione in prossimità di equivalenti intagli nelle viti, la cui funzione è di aumentare la portata degli estrusori e di favorire la plastificazione della gomma.
L’innovazione consiste nella realizzazione di uno speciale cilindro di estrusione adatto a ricevere pioli tangenziali raffreddati. Il raffreddamento dei pioli sottrae una notevole quantità di energia alla mescola in lavorazione consentendo di aumentare la velocità di rotazione della vite pur mantenendo basse temperature di estrusione.

Co-estrusori

Colmec realizza soluzioni di co-estrusione personalizzate per ottimizzare gli spazi a disposizione presso il cliente.

Gli estrusori sono completi di teste di co-estrusione progettate per garantire un accurato controllo di ogni strato sia in termini di spessore che di omogeneità.

Co-estrusori

Colmec realizza soluzioni di co-estrusione personalizzate per ottimizzare gli spazi a disposizione presso il cliente.

Gli estrusori sono completi di teste di co-estrusione progettate per garantire un accurato controllo di ogni strato sia in termini di spessore che di omogeneità.

Pompe a ingranaggi GP

In combinazione con gli estrusori, le pompe ad ingranaggi specificatamente progettate da Colmec,
conferiscono i seguenti vantaggi:

  • minore riscaldamento della mescola a pari capacità produttiva;
  • minore usura della vite e del cilindro dell’estrusore;
  • tolleranze geometriche e dimensionali ristrette dei profili estrusi;
  • migliori rendimenti produttivi dovuti a coefficienti di portata decisamente più alti;

Le applicazioni principali sono l’estrusione di profili/ tubi e/o filtratura.

Caratteristiche principali:

  • Corpo e pignoni termoregolati a circolazione di fluido;
  • Costruzioni con acciai speciali in funzione del grado di abrasività dei componenti;
  • Pressione di esercizio da 350 a 700 bar
  • Potenza da 1 a 200 kW
  • Produttività da 12 a 9.000 l/h.

Pompe a ingranaggi GP

In combinazione con gli estrusori, le pompe ad ingranaggi specificatamente progettate da Colmec,
conferiscono i seguenti vantaggi:

  • minore riscaldamento della mescola a pari capacità produttiva;
  • minore usura della vite e del cilindro dell’estrusore;
  • tolleranze geometriche e dimensionali ristrette dei profili estrusi;
  • migliori rendimenti produttivi dovuti a coefficienti di portata decisamente più alti;

Le applicazioni principali sono l’estrusione di profili/ tubi e/o filtratura.

Caratteristiche principali:

  • Corpo e pignoni termoregolati a circolazione di fluido;
  • Costruzioni con acciai speciali in funzione del grado di abrasività dei componenti;
  • Pressione di esercizio da 350 a 700 bar
  • Potenza da 1 a 200 kW
  • Produttività da 12 a 9.000 l/h.